LE FUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO

Il PP ha il ruolo di sostenere e supportare il peso di tutto ciò che è presente all’interno della cavità addominale. Indirettamente il pavimento pelvico ha anche il ruolo di sostenere tutto ciò che solleviamo con gli arti superiori. L’attività di supporto svolta dal pavimento pelvico si manifesta attraverso due meccanismi fisiologici differenti: un sistema di sostegno e un sistema di sospensione. Essi rispettivamente supportano il peso dal basso, come una conca, un’amaca, sulla quale sono appoggiati i visceri, e dall’alto e lateralmente come delle corde che sospendono i visceri.

Il sistema di sostegno

Il sistema di sostegno, formato dalla componente muscolare, è organizzato in tre diversi strati: uno più interno e profondo, uno intermedio e l’ultimo più esterno e superficiale. I muscoli di questa regione anatomica hanno duplice attività, una parte si contrae e si rilascia al bisogno, ossia quando ci sono degli aumenti di pressione (starnuto, colpo di tosse, quando sollevo un peso) per evitare che il contenuto (es. urina) fuoriesca involontariamente; una parte invece è pressoché sempre attiva per mantenere un tono basale che possa tenere in sede i visceri. Questi muscoli possono essere paragonati al mare che sostiene la nave, cioè i visceri.

Il sistema di sospensione

Il sistema di sospensione costituito dai legamenti è una struttura che mantiene in sede i visceri evitando che questi si muovano eccessivamente nella cavità pelvica e che “cadano” verso il basso. Al tempo stesso i legamenti sono in grado di dare agli organi la mobilità di cui hanno bisogno per adattarsi al loro contenuto (esempio urina, contenuto intestinale o bambino durante una gravidanza). Per capire meglio questo concetto paragoniamo i visceri ad una nave, i muscoli al mare che la sostiene e i legamenti alle funi che legano la nave al porto.

Questi due sistemi, per espletare le funzioni nelle quali il pavimento pelvico è coinvolto, devono funzionare correttamente in sinergia e nel caso in cui uno dei due venisse a mancare, anche solo in parte, la funzione non potrebbe essere eseguita al meglio.

Le funzioni del PP

Il pavimento pelvico è una struttura complessa coinvolta in moltissime funzioni, analizziamole una ad una.

Funzione urinaria

La funzione urinaria è svolta dalle alte vie urinarie (reni e ureteri) e dalle basse vie urinarie, (vescica e uretra) a cui è rivolta la nostra attenzione nella riabilitazione del pavimento pelvico.

Lavescica è un organo cavo che contiene l’urina e funge da serbatoio, è dotata di recettori che dicono al cervello quando è piena, mentre l’uretraè un tubicino che collega la vescica con l’esterno dotata di due sfinteri costituiti da tessuto muscolare. Quando il soggetto decide di svuotare la vescica, questa di contrae mentre gli sfinteri uretrali si rilassano per permettere la fuoriuscita della pipì, atto chiamato minzione.

La fase di accumulo dell’urina in vescica è denominata “fase di riempimento”, mentre il momento in cui l’urina viene espulsa all’esterno è detta “fase di svuotamento”.

E’ considerato normale un intervallo di 3-4 ore circa tra una minzione e l’altra. Questo riferimento può subire variazioni in relazione a molteplici fattori (alimentazione, idratazione, sudorazione, ecc.)

Funzione fecale

La funzione fecale è svolta dal tratto finale del tubo digerente. Il materiale fecale, prodotto dall’attività digestiva, arriva nella porzione terminale dell’intestino crasso, il sigma, che può essere considerato il serbatoio delle feci. Discendendo ulteriormente nel tratto digerente le feci e i gas passano nell’ampolla rettale e oltrepassando lo sfintere anale interno (involontario) arrivano nel canale anale, ultimo tratto del retto, dotato di recettori che permettono di avvertire lo stimolo alla defecazione e di riconoscere la natura del contenuto (solido o gassoso). La contrazione volontaria dello sfintere anale esterno chiude l’ano e impedisce la fuoriuscita di feci e gas. Per permettere la defecazione lo sfintere anale esterno ed il muscolo puborettale si devono rilassare. Viene considerato normale un numero di evacuazioni comprese tra 2 volte al giorno e 2-3 volte alla settimana.

Funzione sessuale

La sessualità è una funzione complessa e coinvolge sia un aspetto fisico e biologico sia quello psicologico e relazionale. Durante l’atto sessuale il pavimento pelvico svolge un ruolo importante in quanto i muscoli rilassandosi permettono la penetrazione e contraendosi ritmicamente in modo ripetuto partecipano all’orgasmo. Gli eventi della funzione sessuale vengono distinti in quattro fasi: desiderio, eccitazione, orgasmo e risoluzione.

Funzione della statica pelvica

Consiste nella capacità di mantenere in sede gli organi della pelvi (vescica e uretra, utero e canale vaginale, retto e canale anale) rispetto sia alla forza di gravità, sia agli aumenti di pressione intraddominale che si verificano normalmente durante le attività quotidiane (tossire, flettere il busto per raccogliere un oggetto, sedersi, alzarsi, ecc.) .

La funzione relativa alla statica pelvica viene realizzata dal pavimento pelvico, sia con la componente muscolare, sia con quella connettivale. La prima, più esterna, costituisce il sistema di sostegno e può essere paragonata alla funzione svolta dall’acqua quando fa galleggiare una nave. I muscoli del pavimento pelvico sono infatti posti al di sotto dei visceri e li fanno “galleggiare”.

Il connettivo (legamenti e fascia) costituisce il sistema di sospensione e può essere paragonato alla funzione delle funi di una nave che la mantengono ancorata al porto; la nave, in questo esempio, corrisponde al viscere.

Funzione riproduttiva

La funzione del pavimento pelvico nella riproduzione ha un ruolo fondamentale durante la gravidanza e il parto. Le strutture di sostegno e di sospensione durante la crescita del bimbo nell’utero devono sostenere l’aumento di peso e di dimensioni dell’utero adattandosi alla crescita del feto nei 9 mesi, durante il parto la muscolatura deve essere sufficientemente elastica per poter garantire il passaggio del bimbo all’esterno senza subire eccessivi traumi e subito dopo ritornare allo stato iniziale per garantire la continenza urinaria e fecale come prima della gravidanza. Per poter espletare tutti questi compiti il pavimento pelvico deve essere adeguatamente forte ed elastico per mantenere efficaci le diverse funzioni.

Funzione biomeccanica

Il pavimento pelvico si trova alla base della cavità addominale e fa parte di un sistema più complesso chiamato CORE STABILITY che garantisce stabilità e al tempo stesso mobilità al tronco e agli arti superiori e inferiori. La core stability è costituita alla base dal pavimento pelvico, all’apice dal diaframma respiratorio, lateralmente e anteriormente dal muscolo trasverso dell’addome e posteriormente dai paravertebrali e multifido. La corretta attivazione di questa unità garantisce il corretto movimento biomeccanico degli arti.  Ne consegue che al movimento degli arti nel cammino per esempio o nella raccolta di un oggetto si attiva anche la muscolatura del pavimento pelvico.

Ognuna di queste funzioni potrebbe non esercitare il suo compito al meglio se il pavimento pelvico si trova in uno stato di sofferenza e se i muscoli, il tessuto connettivo, ma anche la flora batterica o l’assetto ormonale sono soggetti a qualche “squilibrio”. 

Ciò che abbiamo detto finora ci aiuta a capire che tutte le donne hanno bisogno di prendersi cura del proprio pavimento pelvico, anche in assenza di conclamati problemi, così da prevenire disturbi che potrebbero insorgere col passare nel tempo. Non è necessario aver avuto molti figli o essere molto anziane per avere qualche problema, ma dall’età fertile alla menopausa per motivi diversi ci dobbiamo sempre prendere cura di una struttura che svolge così tante funzioni e che è così spesso sollecitata.

E’ per questo fondamentale che tra donne iniziamo a parlare di quest’argomento senza paure e senza vergogna; solo così potremo essere donne consapevoli che potranno sempre più prendersi cura di sé stesse affrontando i problemi con serenità rivolgendosi a personale sanitario competente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *